La Social TV è un fenomeno che si è affermato soprattutto negli ultimi anni ed è sempre più in crescita. Infatti, la community dei Social Network commenta e condivide l’offerta televisiva che spazia da reality e talent show a film, serie, programmi di attualità e molto altro ancora.
Nella condivisione dei contenuti sulle varie piattaforme social, non mancano gli #hashtag, spesso lanciati anche dai programmi TV stessi, che racchiudono tutti i post inerenti ad un determinato argomento di discussione. Twitter è sicuramente una delle piattaforme protagoniste di questo fenomeno: qui gli utenti creano degli hashtag ad hoc per le situazioni che nascono nei programmi televisivi dando vita a dei veri e propri spazi dove possono conversare liberamente tra loro.


Social TV e Twitter
Un esempio è l’hashtag #TZVIP, nato dalla partecipazione di Tommaso Zorzi, celebre influencer milanese, al Grande Fratello VIP, sempre tra i primi in tendenza anche dopo mesi dalla fine del Reality Show. Il programma di Canale 5 aveva lanciato l’hashtag #GFVIP trasformato poi dagli utenti in #TZVIP proprio per dimostrare il grande supporto e la crescita esponenziale della fanbase dell’influencer giorno dopo giorno. Questi tweet possono essere accompagnati da foto, GIF, meme e video dei momenti che gli utenti vogliono condividere, con la possibilità di ricevere molte visualizzazioni e diventare virali in poco tempo.
Anche sugli altri social stanno nascendo account dedicati al commento e condivisione di idee, anche se non sempre avvengono nel momento della diretta del programma ma nei giorni successivi. Facebook e Instagram, ovviamente, riportano le interazioni della Social TV. Tuttavia, per il momento, Twitter mantiene il primato del commento in diretta.
Il pubblico diventa dunque protagonista e non si limita ad essere un semplice spettatore e questo crea e rafforza la community social che ha la possibilità di interagire addirittura con il proprio idolo.


Grazie ad uno studio di TalkWalker, si può confermare che il lockdown ha contribuito a diffondere il dialogo digitale legato alla Social TV e far dunque crescere questo fenomeno in maniera esponenziale.
Social TV VS Twitch e YouTube
Anche Twitch ha contribuito alla diffusione e condivisione di alcuni contenuti televisivi. Infatti, sulla piattaforma vengono commentati format televisivi di qualsiasi genere creando così una community che si ritrova sulla piattaforma per seguire il commento in diretta dei propri streamer preferiti. Questo fenomeno ha però causato una perdita evidente di ascolti a livello televisivo, generato dall’inevitabile spostamento di utenti dai media tradizionali, come la TV, alla piattaforma streaming. Proprio per evitare questo tipo di perdita, alcuni programmi hanno vietato la trasmissione live su Twitch dei propri contenuti.
Spesso gli argomenti portati in live su Twitch dagli streamer vengono riproposti in forma ridotta anche su YouTube. Questo tipo di video reaction ai programmi dell’offerta televisiva ha alimentato le discussioni a livello social grazie alle continue condivisioni e visualizzazioni.
La TV e i social media
Anche il mondo degli influencer ha contribuito all’interazione tra TV e social network. Un esempio è quello di Benedetta Rossi, food influencer che con i suoi cibi tradizionali e semplici ed il suo slogan “fatto in casa per voi“, ha trascinato il suo seguito social alla visione del suo show in TV.
La visibilità dei brand
Grazie a questa interazione, ci possono essere numerosi vantaggi per le aziende in termini di visibilità.
In questo caso diventano importanti concetti come il product placement e la brand integration, evoluzione del modello precedente, che integra il brand nel contenuto mediatico e che sviluppa una connessione emotiva con lo spettatore. Per quest’ultimo, infatti, sarà automaticamente più facile ricordare un brand.
Un esempio lo si può evidenziare nei programmi di Maria De Filippi (Uomini e Donne, Amici e Temptation Island), dove Caffe Borbone fa parte del format televisivo. Inoltre, gli spot pubblicitari inerenti al prodotto inserito nel programma vengono utilizzati per rafforzare e riprendere la narrazione.


La maggiore integrazione del brand con il programma può portare ad un aumento delle conversazioni intorno al marchio, raccogliendo un sentiment positivo e una condivisione spontanea anche da parte degli utenti sui social network.
Sanremo 2021, l’edizione più social di sempre
Dal 2016, il Festival di Sanremo è stato rivisitato in veste digitale per avvicinarsi al pubblico più giovane e social. L’edizione del 2021 ha ottenuto un enorme successo social con 3,3 milioni di post e 18,1 milioni di interazioni, ovvero like, retweet, commenti.


Anche le Social Room, stanze in cui si commenta live il programma di riferimento e vengono letti alcuni contenuti sui social per mantenere il contatto con il pubblico, aiutano l’interazione tra TV e mondo social e questo avviene anche grazie agli incontri diretti con i cantanti in gara.
Sanremo ha trovato una nuova vita sui social, i quali hanno permesso alle persone di divertirsi, partecipare e commentare con una comunicazione ed interazione che passava continuamente dalla TV ai social e dai social alla TV.
“Tutti sanno cosa avviene a Sanremo, anche senza guardare Sanremo.” – Alessandro Carnevale, Professore.
Dunque la Social TV è un fenomeno digitale nato dall’opinione degli utenti sui social network. Le interazioni danno la possibilità ai media tradizionali e ai nuovi media di integrarsi per dar vita a nuove opportunità, strategie commerciali e di rilancio.