Il segreto del successo di Ferrero: pensare diverso dagli altri e non tradire il cliente

Imprenditore e papà di Nutella

Michele Ferrero è stato uno dei più grandi imprenditori italiani.
Proprietario del Gruppo che porta il suo cognome, ha incentrato il suo lavoro e la sua azienda su produzioni diventate poi simboli dell’Italia oltre che prodotti famosi in tutto il mondo.
Un esempio fra tutti? L’amata Nutella.

Michele Ferrero
Fonte: La Stampa

Il papà della Nutella descrive il suo cliente ideale e lo identifica con il nome fittizio:La Valeria“.

“La Valeria è la mamma che fa la spesa, la nonna, la zia, è il consumatore che decide cosa si compra ogni giorno. È lei che decide che Walmart sia il più grande supermercato del mondo, che decreta il successo di un’idea e di un prodotto e se un giorno cambia idea e non viene più da te e non ti compra più, allora sei rovinato.“

La Valeria è il pubblico, e ciò pone l’attenzione anche su un altro importante concetto da non sottovalutare: il cliente non è sempre il consumatore.
Il consumatore è anche il bambino attirato dall’ovetto Kinder. Ma il cliente è la mamma o il papà, i quali devono essere necessariamente convinti per primi per poter concludere l’acquisto dell’ovetto tanto desiderato.

In una intervista rilasciata per La Stampa, Michele Ferrero racconta così la sua Valeria:

“Il mio segreto? Fare sempre diverso dagli altri, avere fede, tenere duro e mettere ogni giorno al centro la Valeria. La Valeria è la padrona di tutto, l’amministratore delegato, colei che può decidere del tuo successo o della tua fine, quella che devi rispettare, che non devi mai tradire ma capire fino in fondo.”

Guardare ai bisogni del cliente

Il segreto del successo per Michele è fare sempre diverso dagli altri. Inoltre bisogna sempre tenere a mente il cliente, pensare ai suoi bisogni, ai suoi desideri, alla sua vita quotidiana e a come il tuo prodotto può entrare nella sua vita.

MICHELE FERRERO/ E' morto l'imprenditore, inventore della Nutella: aveva 89 anni
Fonte: il Sussidiario.net

Michele Ferrero aveva capito dall’inizio con chi dialogare, chi ascoltare, chi soddisfare, chi sarebbe stato il suo compagno di viaggio: i suoi clienti.

“Sono i clienti il nostro centro. E loro sono sinceri: ci dicono sempre esattamente, cosa vogliono. Basta scavare, o anticipare, o immedesimarsi. Senza il ‘secondo me’, ma con dati, cognizione, ricerca, analisi e strategia.”

Categorie:
Tags:
Condividi:

smarTletter

La newsletter che ti racconta il marketing in modo smarT.

Articoli correlati

Hai trovato le risposte che cercavi?

Se la risposta è sì, non ti resta altro da fare che conoscerci per capire se facciamo al caso tuo!